Dalla narrazione allo storydoing
Oggigiorno la “sostenibilità” è diventata un argomento di cui si sente parlare molto spesso ma non esiste un significato chiaro e condiviso di questa parola.
Il nostro concetto di sostenibilità si basa su due pilastri:
1. AMBIENTE

Durata dei nostri prodotti
Adottiamo la filosofia Slow Fashion: la qualità dei nostri prodotti e dei tessuti che utilizziamo rendono i nostri cappelli capi durevoli nel tempo. Inoltre, lo stile che diamo alle nostre collezioni ha un fascino classico che non passa mai di moda.

Impatto ambientale e rifiuti
Siamo una piccola realtà e per noi è difficile avere un impatto positivo significativo sul territorio, ma ci impegniamo per riuscirci: i nostri fornitori, i lanifici biellesi, sono tutti certificati, con gli scarti dei nostri tessuti realizziamo piccoli accessori che vendiamo nei nostri negozi e la maggior parte della nostra produzione è realizzata su misura quindi le nostre scorte sono pressoché nulle.

Rapporto con gli artigiani:
Cerchiamo di creare uno stretto rapporto con tutti gli artigiani della nostra filiera. Coinvolgiamo piccole realtà e sosteniamo l'artigianato italiano, che si tramanda di generazione in generazione. In questo modo garantiamo il massimo impegno nella produzione e la disponibilità a occuparci della produzione di un singolo cappello su misura alla volta.

Giovani talenti e formazione:
Sebbene i cappelli siano associati a una clientela più matura, la nostra azienda è composta da persone molto giovani e ogni mese accogliamo stagisti sotto i 25 anni che portano costantemente nuove idee nella nostra realtà.
Inoltre, vogliamo investire nei nostri giovani talenti ed è per questo che la formazione fa parte della nostra quotidianità.